• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Serpentinoscisto

100% Serpentinoscisto

  • __
  • __

Prodotti

  • Il serpentinoscisto
    • Made in Italy
    • Tradizione
    • Manualità
    • Natura
    • Resistenza
    • Riciclo
  • Prodotti
  • Servizi
  • Galleria

Complementi d’arredo

Blocchi con particolari caratteristiche vengono utilizzati per la realizzazione di originali quanto unici manufatti caratterizzati da superficie naturale: tavoli,
panche, soglie e davanzali, camini, lavelli e lastre di grande superficie da impiegare nelle pavimentazioni o nei rivestimenti.
Il colore verde e la superficie a spacco della pietra ne favoriscono l’abbinamento a molteplici materiali. Utilizzando il serpentinoscisto e il legno si otterrà il tipico stile montano, con acciaio e cristallo si possono invece realizzare ambienti in stile contemporaneo.

Tavolino grezzo a spacco cm. 90×90

Spaccatello

È uno spaccato di serpentinoscisto utilizzato in edilizia per rivestimenti sia interni che esterni. Lo spessore è variabile (0,5 cm – 1 cm), ed offre ai quattro lati il taglio lineare del disco.
Le dimensioni più richieste sono 15×31 cm e 6×20 cm, ma vengono prodotti spaccatelli anche di altre dimensioni, quali: 6×20, 10×31, 12×24, 25×31, 20×40, 30×30 cm.

Spaccatello misure e spessori a correre

Spacco

Le parti di sfrido di una certa superficie e spessore prodotte dalla lavorazione delle piode vengono trasformate per essere utilizzate come rivestimento con posa ad “opus incertum”.

Listelli a spacco di misure e dimensioni a correre

Massello

È utilizzato per la pavimentazione di superfici pedonali e carrabili; la tipologia di posa può essere ad archi, file parallele, cerchi concentrici e a ventaglio.
Il massello presenta il taglio lineare della fresa su 2 o 4 lati, a seconda della misura richiesta.
Lo spessore è di circa cm 5-6 e le dimensioni prodotte: 15×15 – 10×10 – 8×8 – 6×6 cm.

Smolleri

Utilizzati nella pavimentazioni carrabili o pedonali, possono essere prodotti tranciati sul verso o sul contro della pietra. Le misure prodotte sono: spessore 5/10 cm, altezza 5/10 cm.

Smolleri

Cordoli

Impiegati in edilizia stradale, hanno spessore di 8/10 cm, altezza di 20/25 cm e mostrano 2 lati a spacco e 2 lati più teste a taglio fresa.

Piode da cottura

Per le elevate caratteristiche di resistenza al fuoco, le piode possono essere egregiamente impiegate come piano di cottura per vari tipi di cibo (es. carne, pesce e verdure).
L’accorgimento che è bene rispettare la prima volta, al fine di esaltarne le qualità, è di cospargerla di grasso (di derivazione animale o vegetale) sul lato opposto al fuoco e fare in modo che quest’ultimo abbia un avvio graduale. Il risultato dei cibi cucinati alla pioda è senza dubbio originale poichè viene garantita l’esaltazione delle qualità organolettiche del cibo e in particolare fragranza e sapore.

Stufe

Le caratteristiche di comportamento al calore del serpentinoscisto ne permettono l’utilizzo per il rivestimento di stufe a legna con inserti in ghisa.
Grazie all’ottima inerzia termica, la pietra accumula calore, rilasciandolo costantemente nel tempo anche a fuoco spento.
Attualmente si produce un solo modello di stufa a legna in diverse dimensioni, il quale può essere integrato da panche in pietra o da altri complementi
d’arredo a richiesta.
Caratteristica distintiva ed inconfondibile nota di pregio è la produzione interamente manuale, da cui derivano prodotti selezionati e contrassegnati numericamente.
E’ possibile su richiesta la produzione di modelli su disegno.

Footer

Serpentinoscisto srl
Loc. Agnisci
Chiesa in Valmalenco (SO)
partita iva 02718530120
Tel. 348/8868565
info@serpentinoscisto.com

Privacy policy

    captcha

    Copyright © 2025 · Coaching Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi